Blog su Anatomia di un @moreÈ finalmente edito Anatomia di un @more, il nuovo romanzo di Flaminia P. Mancinelli. HAI LETTO IL ROMANZO E VUOI INSERIRE LA TUA OPINIONE? PARTECIPA AL BLOG! Effettua il login o registrati Clicca qui → INVIARE UN TUO ARTICOLO, RECENSIONE ← torna alla pagina precedente su Anatomia di un Amore
Questa è una storia delicatissima e complessa. Le tematiche affrontate sono importanti, si parla di sessualità e di rapporti. Per la prima volta leggo un racconto sull'accettazione dell'omosessualità senza che vi sia piaggeria o autoreferenzialità. In realtà i vari personaggi si incontrano in un luogo virtuale (una sorta di chat room), e lì hanno modo di raccontarsi, di esprimersi liberamente, quali che siano le loro identità sessuali. Come avviene per tutti noi.Il web li protegge. Poi qualcuno decide di uscire allo scoperto, nella vita reale, e lì cominciano i problemi. La trovata geniale dell'autrice, secondo me, sta nello schema narrativo che ha scelto: una storia corale raccontata attraverso i messaggi che tutti i protagonisti si scambiano in una mailing collettiva e una storia individuale, quella dei due protagonisti principali, che viene raccontata in spazi soggettivi diversi, a seconda di chi sta parlando/pensando/agendo. Aggiungi commento
Parliamo di "Anatomia di un Amore"
In una giornata di gennaio, fredda e asettica come solo può presentarsi un periodo post festività, una mail di un certo D. Moscati, irrompe in “Pianeta queer” con una domanda che ottiene l’effetto di incuriosire un gruppo di persone, tutte alla ricerca del loro significato di queer. Anatomia... primi passi
O.K., Anatomia di un @more è uscito da qualche settimana e da circa un mese abbiamo iniziato a parlarne e a ricevere le prime reazioni... Belle e sconvolgenti!
Ora mi diverto, parola di Flami
Ok... visto che questo è il Blog di Anatomia di un @more e questo romanzo l'ho scritto io, per legge di contrappasso quindi... è anche un po' mio, e mi divertirò ogni tanto a scriverci qualcosa... Ad esempio, sembra passato un secolo da quando ho iniziato a scriverlo... all'incirca (minuto più minuto meno) 15 anni fa, in quel della lontana Milano. Stralci di paragrafi scritti su una Moleskine, o su un computer... Poi salvati su un floppy disk. E per fortuna perchè quel laptop poi si ritrovò con il disco in crash, e nonostante l'intervento del mio amico Giancarlo Dozzo...
OK sono curioso
... con quel video che avete pubblicato, mi avete incuriosito. ciao andrea
|
Venerdi, 20 Aprile 2018 05:07:13
I blog di LO
|
|||||
|
||||||
Istituzionale |
||||||
Leggereonline News |